Chi è la persona “eclettica”
Partiamo nel definire cosa significa essere una persona eclettica:
l’eclettico si dice di colui che, in qualsiasi campo di attività, non segue rigorosamente un indirizzo o metodo, ma ne fonde diversi, armonizzandoli tra loro.

Ciao, mi presento: mi chiamo Marialuisa e sono stata definita una persona eclettica, ma perché le persone hanno questa valutazione di me?
Forse perché non riescono a comprendere lo spaziare in diverse discipline?
Limitarsi ad una disciplina non fa per me, è limitante.
Dove il mondo è in continua evoluzione e necessita di diverse capacità per perseguire un obiettivo, la ricerca e il mostrarsi principalmente innovativi, essere eclettici potrebbe essere un vantaggio.
Sono una DPO e alla domanda : “ma tu sei più Legal o Tech?”
Risposta: “io non sono un avvocatessa, sono metà Legal e metà Tech, proprio come dovrebbe essere il o la DPO.”
Partiamo subito da un linguaggio chiaro ed inclusivo, che a partire da oggi, 28 Giugno 2025 troverà piena applicazione in tutti gli Stati Membri del’Unione Europea la Direttiva (UE) 2019/882, conosciuta come European Accessibility Act, recepita in Italia con il D.Lgs n. 82/2022.
Come molti ben sanno, il mio primo approccio verso questo mondo è iniziato nel settore del digital marketing, ma proprio da eclettica probabilmente, ho voluto approfondire.
Spostata in specializzazioni ulteriori nel settore delle tecnologie informatiche, quali sicurezza informatica principalmente, ho incrociato inevitabilmente il Regolamento GDPR, ahimè da lì un ascesa: un continuo approfondimento sulle varie norme ISO collegate fra loro, dove bisogna stare al passo coi tempi, in forte mutamento su diverse argomentazioni.
Nel contempo non è stato dimenticato il settore digital marketing, ma anzi, è continuato l’approfondimento, volendo così collegare “il come spiegare e rendere più accessibile una lettura ed inclusiva” di testi, che ad esempio possono essere utili per la creazione di policy, informative legali o un apposito cartello dove viene indicata la presenza di telecamere di video sorveglianza ed altro.
Del resto, i discorsi di Accessibilità e Inclusività li troviamo in diverse norme ISO, come anche definito dal Regolamento GDPR.
Il tutto può essere sempre calato nella creazione di siti web, pubblicità di vario genere online, social media, mass media e cartacei.
Esistono oramai diversi canali di comunicazione per proporre i propri prodotti, servizi e attività varie.
Concludendo:
Eclettica?
Potrebbe essere…
Siete curiosi?
Nella Sezione Approfondimenti andremo a spiegare più nel dettaglio.
Un saluto.