Nel XX secolo col diffondersi dei mezzi di comunicazione, è sorta l’esigenza di tutela dei diritti della personalità. Stampa, radio e televisione, dapprima, e i computer e l’internet successivamente, contribuiscono efficacemente all’informazione, all’intrattenimento e all’educazione degli utenti, costituendo i maggiori fautori dell’invasione della vita privata. È evidente che l’esigenza di intrattenimento e di informazione entra spesso in conflitto con l’interesse del soggetto ad evitare la divulgazione di fatti personali, o non veritieri, o addirittura lesivi dell’onore e della reputazione. Una particolare esigenza di tutela contro le indiscrezioni è collegata ai progressi delle tecniche di informazione.

La raccolta e diffusione dei dati, si incrementa l’attitudine lesiva delle banche dati: ad esempio, richiedendo interventi tesi a proteggere la riservatezza, il diritto all’identità personale, all’immagine, all’informazione e alla diffusione del pensiero.
Il rapido evolversi delle tecnologie dell’informazione ha preteso una costante definizione di nuovi parametri di tutela della persona.
L’evoluzione tecnologica recente ha innegabilmente modificato le modalità con cui i soggetti percepiscono la propria identità, l’immagine e le relazioni sociali, i vari aspetti della personalità.

La sfera della riservatezza si presta a essere la più vulnerata dai moderni mezzi di comunicazione e, pertanto, la definizione di privacy si arricchisce di nuovi significati partendo dal “diritto a essere lasciati soli” tipico del diciannovesimo secolo, sino alle più recenti istanze di tutela dei dati e dei mezzi tecnologici di protezione.
Parallelamente, anche le definizioni di diritto all’identità si arricchisce del paradigma digitale, e l’immagine conosce violazioni e sfruttamenti strettamente connessi alle tecnologie informatiche.
La conoscenza delle attitudini lesive e delle prospettive di tutela dei diritti della persona nella società dell’informazione è utile al giurista sia per l’interessante approccio teorico e sia per i risvolti di immediata concretezza cui anche i fatti di cronaca ci rimandano.
La prospettiva di lavoro tiene conto dell’evoluzione dei diritti della personalità generalmente intesi e declinati nella tutela della riservatezza, immagine, identità, manifestazione del pensiero e diritto d’autore, alla luce delle più moderne tesi di indagine.

Practice areas  

ICT 

L’ICT-Information and Communications Technology, tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Privacy-GDPR 

Privacy, termine dell’inglese, traducibile in italiano con riservatezza o privatezza.

Sicurezza
Informatica 

La sicurezza informatica (in inglese cyber security), è l’insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici.

SGQ 

La gestione della qualità è l’insieme di tutte le attività effettuate nella realizzazione di un prodotto o erogazione di un servizio.

SGIS 

Lo standard ISO/IEC 27001 (Tecnologia delle informazioni – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti).

Audit GDPR  

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in sigla RGPD (o GDPR in inglese General Data Protection Regulation).